1
Entro l'orario di partenza di ogni tappa, ciascun giocatore dovrà selezionare il proprio ciclista (1) dalla lista partenti, senza distinzione di squadra o nazionalità;
2
Ogni ciclista può essere selezionato una sola volta nell'arco della competizione ed in caso di successiva selezione, verrà automaticamente scartato;
3
Ogni giorno, il rendimento in corsa del ciclista selezionato confluirà nelle varie classifiche, ad eccezione degli abbuoni che, a prescindere dal regolamento di corsa, saranno assegnati esclusivamente ai primi 3 dell'ordine di arrivo (escluse le tappe a cronometro) nella misura di 10" al 1° classificato, 6" al 2° classificato e 4" al 3° classificato. I ciclisti eventualmente arrivati fuori tempo massimo saranno accreditati dello stesso tempo dell'ultimo corridore classificato.
4
In caso di mancata selezione (np), verrà assegnato d'ufficio il più alto tra i tempi degli altri giocatori, con un minimo di 2'; in caso di ritiro del ciclista selezionato (prima della partenza o in corsa) verrà assegnato d'ufficio il più alto tra i tempi degli altri giocatori. In entrambi i casi è possibile ovviare all'inconveniente con la nomina di una riserva (valida fino al suo utilizzo o a nuova designazione) che subentrerà automaticamente. In caso di iscrizione al gioco in ritardo, comunque entro e non oltre le prime 7 tappe (pari a 1/3 del totale), verranno assegnati 2' di penalità per ogni tappa già corsa.
5
Si compete per le seguenti classifiche:
Classifica generale (maglia gialla) = sommatoria dei tempi, dal più basso al più alto;
Classifica a punti (maglia verde) = sommatoria dei punti, dal più alto al più basso;
Classifica dei gpm (maglia a pois) = sommatoria dei punti gpm, dal più alto al più basso.
6
Le classifiche di cui al punto 5 assegnano punti validi per la graduatoria finale de "I grandi giri di Freeforall" come segue:
Classifica generale = 10 al 1°, 6 al 2°, 4 al 3°, 2 al 4°, 1 al 5°
Classifica a punti = 5 al 1°, 3 al 2°, 2 al 3°, 1 al 4°
Classifica dei gpm = 3 al 1°, 2 al 2°, 1 al 3°.

