Nuove modalità uso della frusta al trotto

Sezione dedica alle news in generale

Moderatori: mauro, pierre

Rispondi
ediagaloppo
FREEFORALL Expert
FREEFORALL Expert
Messaggi: 15750
Iscritto il: 18/07/2023, 16:20

Nuove modalità uso della frusta al trotto

Messaggio da ediagaloppo »

https://www.gaet.it/articolo.php?arc=da ... 1808095333


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


https://www.grandeippicaitaliana.it/news/1078


E' stato pubblicato sul sito del Masaf il D.D.G. n. 123142 del 17 marzo 2025 - Decreto di modifica dell'articolo 66 del Regolamento delle Corse al Trotto - "Equipaggiamenti proibiti in corsa e regolamentazione dell'uso del frustino". Il testo sostituisce l'attuale articolo 66 del regolamento delle corse al trotto ed entrerà in vigore a partire dal prossimo 1° aprile.

In particolare sull'uso della frusta viene precisato che:

La frusta deve essere usata solo per dare un segnale al cavallo. La frusta può essere utilizzata, in particolare, per governare il cavallo in una situazione in cui la sicurezza delle persone e degli animali è in pericolo e mai a scopo punitivo.

Durante tutta la corsa il guidatore/fantino deve tenere le redini con entrambe le mani con la sola eccezione della necessità di rimuovere tappi o cuffini con le mani.

Quando il guidatore usa la frusta, è tollerato solo il movimento del polso.

Di conseguenza, nessuna forza può essere generata dal movimento della spalla o del gomito. La frusta può essere usata solo in avanti, senza movimenti laterali o all'indietro.

Per le corse al trotto montato: Il modello di frusta deve soddisfare i seguenti requisiti minimi: - lunghezza totale della frusta inferiore a 70 cm - Diametro superiore a 1 cm -

La frusta deve essere dotata di un'imbottitura in schiuma (lunghezza superiore a 10 cm e larghezza superiore a 2 cm).

La frusta può essere utilizzata solo con la punta rivolta verso il basso.”

Il provvedimento recepisce in totola direttiva dell’81° Assemblea Generale straordinaria dell’Unione Europea del Trotto svolta il 15 luglio 2024 in videoconferenza, in occasione della quale è stato deliberato l’aggiornamento dell’articolo 4 dell’International Agreement on Trotting Races, secondo il testo elaborato dall’UET Technical Committee, ratificato dal 72° UET Board dell’8 giugno 2024 di Oslo, nel quale sono stabiliti gli standard minimi che i Paesi aderenti all’UET debbono obbligatoriamente implementare nei propri regolamenti nazionali entro e non oltre il 1° aprile 2025;

https://www.politicheagricole.it/flex/c ... gina/22843
ediagaloppo
FREEFORALL Expert
FREEFORALL Expert
Messaggi: 15750
Iscritto il: 18/07/2023, 16:20

Re: Nuove modalità uso della frusta al trotto

Messaggio da ediagaloppo »

www.grandeippicaitaliana.it

In Francia continua a tenere banco la questione dell’uso della frusta, ma ad essere sotto la lente d’ingradimento in questo momento è più che altro il problema legato alle sanzioni inflitte dalle giurie, peraltro più leggere di quelle che ad esempio sono attualmente previste dal regolamento italiano.
Molte le proteste da parte delle associazioni di categoria francesi. Sabato sull’argomento è intervenuto Guillaume Maupas, Segretario Generale dell’Uet e Direttore delle corse e dell’associazione SETF che ha dichiarato: "Mercoledì sul tema si è tenuta una riunione importante. Uno dei punti all'ordine del giorno riguardava la modifica del nuovo regolamento sulla frusta, e la conseguente nuova scala delle sanzioni. Ciò che abbiamo notato, quando la misura è stata attuata il 1° aprile , è che la consapevolezza di drivers e fantini è stata molto ben accolta e che stiamo assistendo a corse molto diverse. Siamo in grado di allentare la scala rigida che avevamo stabilito. Pertanto, la commissione sul codice delle sanzioni ha avanzato una proposta: per la prima infrazione, la sospensione automatica verrebbe sostituita da una multa. Questa multa verrebbe dimezzata, quindi non più l'1% del primo premio, ma lo 0,5%. Infine, la sanzione aggiuntiva (2 giorni di sospensione) esistente per le corse di gruppo, così come per le prove legate alla scommessa Quinté, riguarderebbe solo le corse di gruppo I e II". Un allentamento delle regole più volte richiesto da fantini e drivers. Guillaume Maupas ha aggiunto: "I professionisti si stanno adeguando alle nuove regole e dobbiamo riconoscerlo ". Sebbene non sia stata comunicata una data ufficiale per l'effettiva attuazione del nuovo codice delle sanzioni, questo potrebbe avvenire nei prossimi giorni, dopo la pubblicazione sul bollettino ufficiale.
Rispondi